Tenuta Francesca Stajano
Alezio - LE
L’azienda agricola Francesca Stajano conduce terreni ulivetati, siti in provincia di Lecce e dislocati negli agri di Alezio, Gallipoli, Melissano e Nardò, per una estensione di circa Ha. 50 su cui insistono circa 7.000 alberi di olivo. Il tutto nell’ambito di una plurisecolare tradizione familiare di dedizione all’agricoltura e in particolare alla produzione di olio e di vino.
L’olio che oggi si produce – confezionato in bottiglie e in lattine – proviene da una attenta scelta delle olive coltivate, prevalentemente di varietà “Leccino” e il “Frantoio”. A causa della Xylella, infatti, le varietà di Cellina e Ogliarola sono inesorabilmente seccate. Da un punto di vista tecnico, l’olio prodotto da Leccino rientra nella categoria fruttato medio, di tipo erbaceo, con sentore di mandorla. Note di piccante e amaro di intensità medio-leggera; retrogusto di mandorla.
Per la memoria familiare i siti più significativi sono quelli di Melissano che, per ascendenza paterna, risalgono e fanno parte del vasto patrimonio terriero appartenuto alla famiglia Briganti di Gallipoli, ricco di impianti ordinati a vigneti ed uliveti pregiati, e quelli di Alezio dove vi è il centro aziendale ubicato in un antico caseggiato, la cui attuale struttura risale al’700 e contiene (risalenti a quell’epoca) un frantoio (trappeto) semi-ipogeo con una macina a una pietra e una grande cisterna rivestita in mattoni per la conservazione dell’olio; di fine ‘800 è il “palmento” (ampie vasche in pietra “leccese” per pigiare l’uva e raccogliervi il mosto). A ragione si ritiene che, ove oggi è sito l’antico caseggiato descritto e nei suoi dintorni, esistevano insediamenti molto più remoti, di epoca alto-medievale e forse preistorica, dati i ritrovamenti e i reperti significativi.
L’olio extra vergine di oliva dell’azienda agricola “Francesca Stajano”, per i vari elementi favorevoli che vi concorrono (qualità del terreno, clima dolce, qualità delle olive, sistemi di coltura, di raccolta e di spremitura), è un prodotto eccezionale per la bassissima acidità, per il sapore fruttato e persistente ed il colore particolare. Le olive vengono raccolte nel momento in cui il frutto ha raggiunto la giusta inoleazione e la caratteristica morbida e profumata del frutto sano. La molitura avviene in modi e tempi idonei così da ottenere un prodotto dalle straordinarie proprietà organolettiche e nutrizionali.

Etichetta Tenuta Francesca Stajano Tenuta Francesca Stajano
L’olio extra vergine di oliva dell’azienda agricola “Francesca Stajano”, ...

Etichetta Cento Ducati Tenuta Francesca Stajano
L’olio extra vergine di oliva dell’azienda agricola “Francesca Stajano”, ...

Etichetta Tenuta Francesca Stajano latta Tenuta Francesca Stajano
L’olio extra vergine di oliva dell’azienda agricola “Francesca Stajano”, ...

Etichetta Cento Ducati latta Tenuta Francesca Stajano
L’olio extra vergine di oliva dell’azienda agricola “Francesca Stajano”, ...
