
Valle d'Aosta Lard d'Arnad DOP
Il Valle d’Aosta Lard d’Arnad DOP si ottiene con tecniche di lavorazione ancora rigorosamente artigianali e nel pieno rispetto dell’antica tradizione: una volta effettuata tutta la lavorazione di toelettatura e di squadratura dello spallotto di suino, si procede a riempire i doils, contenitori in legno di castagno utilizzati per la stagionatura e la conservazione del lardo, in cui si alternano uno strato di sale, aromi e uno di lardo, questo fino al riempimento del contenitore. La miscela di salatura è composta principalmente da sale cristallizzato, acqua, rosmarino, foglie di alloro, salvia e aglio a cui vengono aggiunte altre tipiche erbe di montagna. Successivamente i doils vengono posti in apposite celle per la stagionatura, dove restano per un tempo minimo di tre mesi, necessario per ottenere la certificazione DOP.
PRINCIPALI INGREDIENTI UTILIZZATI
Spallotto di suino Nazionale, sale cristallizzato, acqua, rosmarino, foglie di alloro, salvia e aglio, erbe di montagna e spezie.